Le Produzioni della P&G Management spaziano dal cinema, alla televisione, dalla musica, al teatro, passando per l’editoria. La P&G Management, a volte da sola, a volte in collaborazione con altre quotate società, ha realizzato innumerevoli e graditi successi di critica e pubblico, praticamente fin dal suo esordio.
Segue una piccola e selezionata cronistoria, quanto meno dei più importanti.
Nel 1988 al Teatro dell’Orologio di Roma viene allestito lo spettacolo “C’è in gioco la Vita” questo dopo aver saggiato l’anno precedente la risposta del pubblico di fronte a copioni inediti virati al femminile, infatti la commedia “Bolle di Gloria” vero debutto della Società, viene allestita con il supporto del Ministero della Pubblica Istruzione.
Nel 1989, si occupa di parte della scaletta e dell’intero Parterre di Celebrità, per la Serata Evento “Festival degli Sconosciuti” in diretta nazionale su Rai 2 che vede la partecipazione di grandi nomi dello spettacolo italiano. Al fine di rendere l’appuntamento unico, collabora con il discografico della Polygram Pierluigi Galluzzi per gli interventi musicali, affidando la sigla di chiusura del programma alla cantante Sabrina Salerno, all’apice del suo successo internazionale. La sola presenza della Salerno, rende la Piazza di Ariccia “bollente”, il boato che l’accoglie infatti, crea un fortissimo movimento tellurico, registrato dai sismografi entrati improvvisamente in azione.
Ancora Teatro, con Beatrice Palme assoluta mattatrice, produce “La Quinta è all’Antipasto” per la Regia del Maestro Claudio Boccaccini. Il testo viene selezionato ed approvato dal commediografo Aldo Nicolaj che lo inserisce nella rassegna “Il Nome della Prosa”. E’ il 1993 e l’allestimento, in scena al Teatro Colosseo di Roma, viene presentato su Rai 2.
L’anno successivo, nuovamente al Teatro Colosseo di Roma, debutta il noir demenziale “Garibaldi e Gli Esauriti”, con Anna Galante, Piera Dattoli e Silvia Mariotti. Ad occuparsene tra gli altri “Il Giornale” sotto la direzione di Vittorio Feltri.
Dal teatro il passaggio alla televisione è abbastanza complicato ma fortunatamente riesce e si concretizza con “Music Trash” un programma televisivo assurdo, con la partecipazione di Maria Giovanna Elmi e Rosanna Vaudetti, è il 1999 e si gira la puntata pilota all’interno del Planet Hollywood di Roma. Il programma viene mandato in onda però, a tarda notte e a metà Agosto su TMC2 per volere del Direttore Michele Franceschelli, con cui la P&G Management continuerà comunque a collaborare in diverse trasmissioni, tra cui “Zap Zap” contenitore per bambini, in onda tutti i pomeriggi su TMC. Nel tempo la sigla di “Music Trash”, cantata da Maria Giovanna Elmi, “Amelia” è diventata di culto, grazie alla rete che l’ha ri-scoperta, eleggendola di fatto tra le canzoni “più trash” mai incise, non sospettando che proprio questo doveva fare, centrando alla perfezione l’obiettivo per il quale era stata prodotta e composta (http://video.tvzap.kataweb.it/video-viral/maria-giovanna-elmi-in-tv-potrei-fare-di-tutto-eccetto-cucinare-e-su-amelia/10999/11059).
Nel 2001, con la conduzione di Patrizia Caselli, la P&G si occupa di “Villaggio Vip, Istruzioni per l’Uso e l’Abuso” in onda su Stream Sport Tv. Per ogni singola puntata, a commento dei fatti sportivi accaduti, venivano montate dalle trenta alle quaranta canzoni, trasformando il resoconto video, in un allegro musicarello, pazzo, esagitato e multicolor. Tanti i personaggio folli che affiancano la conduttrice alla scoperta dei “vizi” di sportivi e presenzialisti, tra questi fa breccia nel pubblico la Tennista “fake” Zobeide D’Anversa di Pontorno che proclama il suo sbarco al Foro Italico, previa una serie di condizioni monstre, inaccettabili da chiunque. La Tennista verrà addirittura data per certa prima di ogni partita ufficiale, conquistando i cronisti e i giornalisti presenti che inizieranno a citarla all’interno di articoli ed interviste radio e tv.
Nello stesso anno, per Rai International, viene realizzata la trasmissione “Passione D’Amore”. La trasmissione vince il premio “Diego Fabbri”. Nel Maggio del 2006 viene interamente replicata su Rai 2 in seconda serata.
Nel 2003, esordisce nel cinema con il mediometraggio “Carrozzelle Felici” in collaborazione con l’Istituto Luce, un docufilm dedicato alla vita di Elisabetta Monti. Il lavoro viene proiettato in anteprima nazionale al Cinema Lucky Blu di Roma, portando all’attenzione della stampa, grazie ad un linguaggio inaspettato, i problemi che si ritrova ad affrontare una giovane ragazza affetta da amiotofria spinale. A parlarne diffusamente, tra i tanti, anche “Striscia la Notizia”.
Tra le infinite Serate Evento, Gran Gala, Sfilate di Moda, Matrimoni, Prime Cinematografiche e Celebrazioni organizzate (in molti casi dall’ideazione alla esecuzione) ci piace ricordare nel 2003 in sinergia con l’Associazione Atena di Francesca Maira e alla presenza del Presidente Onorario, Premio Nobel Rita Levi Montalcini e del Senatore Giulio Andreotti, il Ricevimento Benefico di Villa Medici, un maestoso avvenimento, con obiettivi filantropici, egregiamente condotto da Patrizia Caselli.
Nel 2004, in occasione della presentazione dei Cinque Canali di Rai Sat a New York, crea lo spot promozionale, ripreso negli anni successivi nell’Art e Copy, dalle diverse Direzioni dei Canali.
Nello stesso anno la P&G Management inizia ad occuparsi di editoria, rilevando testate, trasformando graficamente e nei contenuti alcune di esse, fondandone di nuove, producendo esclusivi contenuti testo/immagini. Un percorso che continua ancora oggi e che ha visto nel tempo, prestigiose collaborazioni con la Rai Eri, con la Vallardi Editore, con la Mondadori, con la Cairo Editore, ecc, ecc, sia per i libri che per le molteplici riviste.
Nel 2010 per Rai Extra confeziona “Una Poltrona per Due”, scorribanda tv originale e dissacrante, occupandosi praticamente di ogni aspetto, dai contenuti alla promozione, passando per il cast, gli autori, il montaggio, gli ospiti, la sigla di apertura. Qui un ulteriore approfondimento: https://www.davidemaggio.it/archives/48361/una-poltrona-per-due-come-rincoglionire-e-prendere-in-giro-i-vip-in-maniera-straordinaria
Tra il 2011 ed il 2016 produce diversi programmi low budget per alcune reti locali.
Il volere della P&G Management è sempre stato comunque quello di proporre una televisione inedita con format originali, legati all’intrattenimento, piuttosto che adattare quelli provenienti dall’estero, un percorso sicuramente più complicato.
Prima dell’era Youtube, la P&G Management, confeziona diversi videoclip che diventano successivamente sigle di programmi regionali ma nel 2017 decide di esordire sotto l’aspetto discografico, producendo direttamente musica.
Si assicura dunque, attraverso la concessione della Universal Music Publishing Ricordi Srl, la produzione della Cover “Buonasera Buonasera” che vede l’inedito featuring di Maria Giovanna Elmi in coppia con Rosanna Vaudetti. Al tempo stesso, in collaborazione con la Cinemart di Gianna Menetti e Vittorio Viscardi, realizza il piacevole videoclip. “Il Messaggero” si aggiudica l’anteprima. Subito dopo, invitando il cast in studio, tra cui la cantante Sara Galimberti, viene proposto dalla trasmissione “Quelle Brave Ragazze” di Rai 1, rilevandone il buon successo.
Nell’estate del 2018, torna prepotentemente alla ribalta con la produzione del videoclip “L’uso delle mani”, una canzone ardua, concepita e scritta da Walter Garibaldi, musicata da Fabrizio Fratepietro e Fernando Pantini (qui in veste anche di produttori musicali). Il tema del brano è il femminicidio e si correva il rischio di cadere nel pietistico. Fortunatamente ciò non accade e del progetto se ne parla su diversi periodici e a “La Vita in Diretta Estate” di Rai 1.
In questa veloce carrellata, molte saranno state le situazioni non riportate e ce ne scusiamo anticipatamente con i diversi protagonisti che hanno condiviso con noi un momento importante delle loro carriere, citarli tutti, avendo esordito nel 1987, diventava però umanamente impossibile.
Siamo certi che ci comprenderete. E magari sarete al nostro fianco per tutto quello che di bello andrà ad accadere nel prossimo futuro…
Da un Format P&G - Dharma Srl "Una Poltrona per Due" prodotto dalla Dharma Srl di Adriano Aragozzini, Co-Autori Walter Garibaldi - Raffaele Tofani - Adriano Aragozzini, dal 12 Settembre in Onda su RaiSat Extra